Descrizione
Il Teatro dei Suoni è
un sistema hardware e software per leducazione
espressiva, musicale e motoria dai 3 ai 13 anni
e oltre.
Il Teatro dei Suoni trasforma un'aula scolastica
in uno spazio sonoro vivo e interattivo, con un
sistema di tappetini/sensori che catturano il
gesto e lo trasformano in suono mediante il computer
educando
- allascolto
- allespressività
musicale
- alla coordinazione motoria
Il Teatro dei Suoni si propone
come "strumento" per educare alla comunicazione
e all'espressione mediante il suono, la musica
e il movimento, utilizzando la metafora teatrale
in cui i bambini e i ragazzi sono "attori"
che mettono in "scena" suoni, musiche
ed effetti sonori, dando vita ad una "rappresentazione"
di cui ognuno può essere compositore, esecutore
ed anche regista.
Il Teatro dei Suoni è un sistema di nuova
e originale concezione, composto da una "margherita",
i cui petali sono 12 tappetini/sensori sui quali
i bambini camminano o saltano, collegata via radio
e senza alcun cavo ad un normale computer, che
genera suoni, musiche e rumori e da un sistema
software di generazione sonora che interagisce
con la scheda audio del computer multimediale.
Il software del Teatro dei
Suoni, da installare su un comune computer, consente
infatti di associare uno o più suoni a
ciascun petalo della margherita, collegata
al PC senza alcun cavo, per un uso semplice e
sicuro in ogni ambiente.
Le finalità didattiche
del sistema sono:
- lesplorazione
del suono, del timbro, della melodia, del ritmo
e della forma, anche attraverso la manipolazione
dei parametri e dei valori;
- lo sviluppo di capacità
percettivo-motorie;
- la coordinazione dei
movimenti finalizzati ad un determinato risultato
musicale o acustico;
- lelaborazione
di trame narrative partendo dal suono come elemento
evocativo ed espressivo, maturando capacità
creative e comunicative attraverso il movimento;
- la creazione autonoma
ed originale di nuovi ambienti sonori.
Il sistema è stato
prescelto dal Progetto Europeo "Do-Re-Mi-File
",
che opera nell'ambito del programma Socrates,
come piattaforma per una sperimentazione didattica
della musica da attuarsi con il supporto delle
Nuove Tecnologie.
|
Caratteristiche e requisiti
- 12
sensori digitali a pressione (tappetini), rivestiti
in neoprene colorato antiscivolo con tasca trasparente
porta icone e disegni, collegati da cavi non
a vista alla calotta centrale
- Trasmettitore
radio 433 MHz a batteria ricaricabile con 5
ore di autonomia media
- Ricevitore
radio 433 MHz con uscita seriale da collegare
alla porta seriale del computer
- Alimentatore
ricevitore/caricabatteria per il trasmettitore
- Scheda
audio "Creative Live Player 1024"
da installare nel PC
- 1 CD-Rom con il programma
di gestione e interazione
- 1 CD-Rom con la libreria
di file musicali e sonori
- Manuale di installazione
e uso dellhardware e del software
- Guida didattica per
linsegnante
- Windows
95, 98 o Millennium
- 64
Mb RAM
- Processore
166 Mhz o superiore
- Chipset
su scheda madre intel o 100% compatibile
- Slot
PCI 2.1 disponibile
- 300
Mb di spaziolibero su Hd
- 1
porta seriale (com) libera
- Lettore
Cd-rom
- Casse
amplificate (consigliato collegamento ad impianto
audio o ad un HI-FI stereo)
|
Licenze e prezzi IVA e spedizione
incluse
Full
(installazioni illimitate) |
1.500
€ |
Informazioni
Visita
il sito ufficiale
Richiedi
una presentazione presso la tua scuola (esclusivamente
per Roma e provincia) |